Organigramma 2018-19
ANNO SCOLASTICO 2018/19
FUNZIONIGRAMMA
DIRIGENTE SCOLASTICO : PROF. ALESSANDRO STEFANELLI
IL DIRIGENTE SCOLASTICO, prof. Alessandro Stefanelli
ai sensi dei commi 1, 2, 3, e 4 dell’art. 25 del D.Lgs. n. 165 del 2001:
- è il legale rappresentante dell’Ente;
- assicura la gestione unitaria dell’Istituzione;
- è il responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati di servizio;
- esercita, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane al fine di organizzare l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formativa;
- è titolare delle relazioni sindacali;
- promuove tutti gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio;
- adotta provvedimenti di gestione delle risorse e del personale, ecc.
DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI:RAG. MARIO FERNANDO LORENTI
Il Direttore SGA, rag. Mario Fernando Lorenti,sovrintende ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati. Organizza autonomamente l’attività del personale A.T.A. nell’ambito delle direttive del Dirigente scolastico. Attribuisce al personale A.T.A. incarichi di natura organizzativa e le prestazioni di lavoro eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario. Svolge attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è consegnatario dei beni mobili. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali e amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzione di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto degli obiettivi assegnati e degli indirizzi impartiti al personale A.T.A., posto alle sue dirette dipendenze. Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedente specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi e attuativi. Può svolgere incarichi di attività di tutor, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale.
In ambito finanziario e contabile è il responsabile della contabilità e degli adempimenti fiscali.
Inoltre:
- attua la gestione del programma annuale e del conto consuntivo;
- emette i mandati di pagamento e le reversali d’incasso;
- effettua la verifica dei c/c intestati all’Istituto;
- predispone la scheda finanziaria analitica per ogni singolo progetto/attività previsti dal Programma Annuale;
- definisce ed esegue tutti gli atti contabili, di ragioneria ed economato;
- cura l’attuazione amministrativa, finanziaria e contabile delle delibere del Consiglio d’Istituto in materia di bilancio;
- predispone la relazione sullo stato delle entrate, degli impegni di spesa, dei pagamenti eseguiti;
- cura l’istruttoria delle attività contrattuali;
- determina l’ammontare presunto dell’avanzo d’amministrazione;
- valuta e seleziona i fornitori, gestendo le offerte e gli ordini di acquisto, consultandosi con il Dirigente scolastico;
- gestisce la manutenzione ordinaria dell’Istituto, interfacciandosi con fornitori qualificati;
- gestisce le scorte del magazzino. (cfr. CCNL 29/11/2007 “TABELLA A”)
AREA DELLA DIDATTICA
COLLEGIO DEI DOCENTI
Il Collegio dei Docenti ha competenza specifica in materia di funzionamento didattico.
Il Collegio dei Docenti elabora il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) di Istituto contenente:
- Finalità formative generali;
- Piano di miglioramento;
- Offerta Formativa;
- Curriculo;
- Azioni di supporto alle attività curriculari;
- Attività inerenti all’ampliamento dell’O.F.;
- Valutazione;
- Organizzazione;
- Formazione dei docenti;
- Formazione del personale A.T.A
Il Collegio dei Docenti esprime proposte sulle seguenti materie:
- formazione e composizione delle classi;
- orario delle lezioni;
- assegnazione delle cattedre e delle classi ai docenti;
- criteri di valutazione degli studenti.
Il Collegio dei Docenti delibera inoltre :
- la suddivisione dell’anno scolastico in periodi, ai fini della valutazione degli alunni, tenendo conto del parere del Consiglio di Istituto qualora abbia ritenuto opportuno richiederlo;
- designa, in base alla Legge 107/2015, due docenti che fanno parte del Comitato per la valutazione dei docenti (il terzo è scelto dal Consiglio di Istituto, che elegge altresì due membri tra i rappresentanti dei genitori);
- provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di Classe;
- provvede, nei limiti delle disponibilità finanziarie indicate dal Consiglio di Istituto e sentiti i Consigli di Classe, alla scelta tecnica dei sussidi didattici compresi quelli audiovisivi, delle attrezzature tecnico-scientifiche e delle dotazioni librarie.
Nel periodo dal primo settembre all’inizio delle lezioni, il Collegio dei Docenti si riunisce per l’elaborazione del Piano Annualedi attività scolastica e per la programmazione di iniziative di aggiornamento da effettuarsi nello stesso periodo nel corso dell’anno.
- COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
COLLABORATORI |
COMPITI |
DOCENTE |
PRIMO COLLABORATORE CON FUNZIONE VICARIA |
|
Prof.ssa Rosaria Maria Catanese
|
SECONDO COLLABORATORE |
|
Prof. Felice Contaldo
|
- FUNZIONI STRUMENTALI
FUNZIONI STRUMENTALI |
COMPITI |
DOCENTE |
AREA 1
GESTIONE PTOF |
|
Prof.ssa Stefania Dragone |
AREA 2
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
|
|
Prof.ssa Ausilia Beneveni |
AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI |
|
Prof.ssa Sandra Cucinelli Ins. Valeria Urso |
AREA 4 REALIZZAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI D’INTESA CON ENTI ED ISTITUZIONI ESTERNI ALLA SCUOLA |
|
Ins. Maria Pasqualina Cutrino |
COMMISSIONI TECNICHE E DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
COMMISSIONE |
COMPITI |
DOCENTI |
COMMISSIONE “ORARIO” |
|
Collaboratori del Dirigente;
Responsabili di plesso Primaria e Secondaria
|
COMMISSIONE “CONTINUITÀ / ORIENTAMENTO” |
|
Referente F.S. Area 1 Ins. Marianna Musarò (Scuola dell’Infanzia); Ins Ada Arseni (Scuola Primaria); Prof.ssa Stefania Dragone (Scuola Secondaria)
|
COMMISSIONE
“ LETTURA” |
|
Ins. Anna Rita Manco Ins Lice Contaldo Ins. M. Carmela Frattaruolo Ins. Laura Bellini Prof.ssa Daniela Verardo |
COMMISSIONE “INCLUSIONE”
|
|
Referente DSA : Ins. Valeria Urso Tutti i docenti coordinatori di classe in cui vi è la presenza di alunni con DSA
|
COMMISSIONE “INTERCULTURA” |
|
Referente Intercultura, F.S. Area 3 Prof.ssa Sandra Cucinelli Tutti i docenti coordinatori di classe in cui vi è la presenza di alunni stranieri di recente immigrazione |
COMMISSIONE “ISTRUTTORIA PER LE FUNZIONI STRUMENTALI” |
|
Prof.ssa Daniela Verardo Ins. Grazia Verdicchia Ins. M. Addolorata Rizzello |
COMMISSIONE “BILANCIO SOCIALE” |
|
Collaboratori del Dirigente
Funzioni Strumentali |
“NUCLEO INTERNO VALUTAZIONE”
|
|
Collaboratori del Dirigente; Funzioni Strumentali; Responsabili di plesso Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria
|
REFERENTE PER LA VALUTAZIONE |
− revisione prove comuni strutturate di istituto predisposte dai Dipartimenti; − cura somministrazione e raccolta dati.
( INVALSI ) − analisi dei dati invalsi; − condivisione con i colleghi; − riflessione sulle ricadute didattiche dei risultati dell’analisi
|
PROF:SSA
Rosaria Maria Catanese |
ANIMATORE DIGITALE
|
favorire il processo di digitalizzazione della Scuola; diffondere pratiche legate all’innovazione didattica attraverso il Piano Nazionale Scuola Digitale; stimolare la formazione interna alla Scuola; favorire la partecipazione degli studenti per la realizzazione di una cultura digitale condivisa; suggerire soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della Scuola; partecipare alle iniziative di formazione rivolte agli Animatori Digitali; aggiornare il piano di intervento relativo PNSD correlato al PTOF.
|
PROF.
Felice Contaldo |
DOCENTI COORDINATORI CONSIGLI DI CLASSE/INTERCLASSE/INTERSEZIONE
SCUOLA SECONDARIA |
|
CLASSI |
COORDINATORI |
1^A |
GIAFFREDA GRAZIELLA |
2^A |
CATANESE ROSARIA |
3^A |
DRAGONE STEFANIA |
1^B |
MOSCATELLO SALVATORE |
2^B |
PISANO’ ROCCHETTA |
3^B |
CONTALDO FELICE |
1^C |
BUCCARELLO M.CRISTINA |
2^C |
CIARDO CHIARA STELLA |
3^C |
CORVAGLIA COSIMO |
1^D |
BENEVENI M.AUSILIA |
2^D |
ESPOSITO ROBERTO |
3^D |
VERARDO DANIELA |
SCUOLA PRIMARIA |
|
CLASSI |
COORDINATORI |
1^A |
DANIELA VALLO |
2^A |
GIULIANA PAIANO |
3^A |
FRANCESCA BARBUTO |
4^A |
ADDOLORATA COLÌ |
5^A |
ANNA RITA MANCO |
2^B |
ANNA POMPEA CIPRIANO |
3^B |
RETUCCI FILOMENA |
5^B |
VALERIA URSO |
1^C |
LICE CONTALDO |
2^C |
M. CRISTINA CIPRIANO |
3^C |
LUCIA MINONNE |
4^C |
RITA ERRIQUEZ |
5^C |
ADA ARSENI |
1^D |
ANNUNZIATA DE SANTIS |
3^D |
RAFFAELLA ORLANDO |
4^D |
ROSANNA PILON |
5^D |
GRAZIA VERDICCHIA |
SCUOLA DELL’INFANZIA |
|
CLASSI |
COORDINATORI |
SEZ.A |
LAURA BELLINI |
SEZ. B |
MARIA ADDOLORATA RIZZELLO |
SEZ. C |
GRAZIA URSO |
SEZ. D |
GRAZIA NUZZO |
SEZ. E |
M. ROSARIA DE SANTIS |
COMPITI DEI COORDINATORI
Il docente coordinatore/segretario, relativamente al proprio ordine di scuola ha il compito di:
- Coordinare l’azione didattica del C.d.C per garantire un’adeguata informazione di tutti i soggetti coinvolti e favorire la condivisione delle scelte pedagogico-didattiche.
- Curare la raccolta ordinata della documentazione di classe: programmazioni, documenti di valutazione, relazioni varie, altro.o
- Rapportarsi con i docenti della classe al fine di conoscere le difficoltà personali/formative, familiari o ambientali che possono condizionare l’apprendimento degli allievi.
- Seguire l’andamento della frequenza scolastica degli alunni con particolare attenzione ai ritardi ed alle anticipazioni delle uscite.
- Segnalare alla Funzione Strumentale del disagio i casi di: frequenza discontinua,profitto, problematiche legate all’apprendimento
- Presiedere, come delegato del DS, le riunioni del C.d.C
- Fornire ogni utile informazione ai colleghi supplenti nel loro inserimento nella classe.
- Tenersi informato ed informare i colleghi sulle circolari interne, sulle circolari ministeriali e sui comunicati di interesse collettivo.
- Presiedere gli incontri con le famiglie e, nella fase collegiale, illustrare l’andamento didattico e comportamentale della classe.
- Presiedere le riunioni annuali del C.d.C. d’insediamento dei nuovi rappresentanti dei genitori e per l’analisi delle proposte delle adozioni dei libri di testo.
- Convocare, a nome del C.d.C., i genitori per un colloquio individuale riportando ad essi le valutazioni dei docenti, in presenza di alunni con carenze di profitto.
- Operare in costante rapporto con le famiglie e con i servizi del territorio per svolgere funzioni di orientamento e tutoring degli allievi in difficoltà.
- Coordinare la predisposizione di comunicazioni del C.d.C. alle famiglie controllandone la completezza e correttezza.
- Chiedere l’intervento del DS o la convocazione del C.d.C. per problematiche relative agli stuidenti.
- Coordinare i lavori annuali relativi all’Esame di Stato, con particolare attenzione alla prova INVALSI.
- Relativamente alle procedure di evacuazione, in collaborazione con il preposto del proprio plesso, si assicura che siano stati individuati gli alunni apri fila e chiudi fila, tiene aggiornata la modulistica inserita nel registro di classe, verifica l’efficienza delle segnalazioni di emergenza poste all’interno ed all’esterno delle aule e cura l’informazione agli alunni (coordinatori Scuola Sec. di I grado)
RESPONSABILI DI DIPARTIMENTO, AREA DISCIPLINARE E CAMPI DI ESPERIENZA.
SCUOLA SECONDARIA |
|
DIPARTIMENTO |
DOCENTE COORDINATORE |
Dipartimento di LETTERE ( Area linguistico-letteraria e storico-geografica) |
PROF.SSA DANIELA VERARDO |
Dipartimento di MATEMATICA ( Area matematico- scientifico-tecnologica) |
PROF.SSA STEFANIA DRAGONE |
Dipartimento ARTISTICO-ESPRESSIVO ( Arte- Musica- Ed. Fisica- Religione) |
PROF FELICE CONTALDO |
Dipartimento di SOSTEGNO |
PROF.SSA SANDRA CUCINELLI |
SCUOLA PRIMARIA |
|
AREA DISCIPLINARE |
DOCENTE COORDINATORE |
Lingua italiana, Arte e immagine - Educazione fisica, musica |
INS. ANNA POMPEA CIPRIANO |
Storia-geografia |
INS. ADA ARSENI |
Lingua inglese |
INS. M. CARMELA FRATTARUOLO |
Matematica, Scienze e Tecnologia |
INS GRAZIA VERDICCHIA |
Religione cattolica |
INS PALMINA SCHIFANO |
SCUOLA DELL’INFANZIA |
|
CAMPI DI ESPERIENZA |
DOCENTE COORDINATORE |
Ambito linguistico-espressivo |
INS. M. ADDOLORATA RIZZELLO |
Ambito storico-geografico |
INS. GRAZIA NUZZO |
Ambito scientifico-tecnologico |
INS. MASSAFRA ANNUNZIATA |
COMPITI DEI RESPONSABILI DI DIPARTIMENTO
Nell’ambito della rispettiva area di intervento, il Referente di Dipartimento, Area Disciplinare e Campo di Esperienza:
- Presiede le riunioni;
- Organizza e coordina le attività del proprio dipartimento (inteso come gruppo di lavoro e di ricerca), attenendosi a quanto stabilito dagli organi competenti;
- Rappresenta i docenti del dipartimento, facendosi portavoce di eventuali proposte, suggerimenti o istanze;
- Riceve e divulga ai docenti del dipartimento le comunicazioni interne e/o esterne di proprio interesse e competenza;
- Promuove, fra i docenti del dipartimento, il più ampio scambio di informazioni e di riflessione su iniziative di aggiornamento, sviluppi della ricerca metodologico-didattica e della normativa relativa all’area di intervento;
- Coordina l’adozione dei libri di testo, di sussidi e materiali didattici comuni a più corsi dello stesso indirizzo, ferme restando le competenze deliberative del Consiglio di Classe e del Collegio dei Docenti ;
- Compila i verbali delle riunioni.
AREA DELLA TUTELA DEI DIRITTI
Una scuola che si pone l’obiettivo di incrementare l’inclusività non può prescindere da una attenta azione organizzativa e programmatica, predisponendo l’organigramma d’Istituto, strutturato in modo tale da permettere a tutte le componenti di prendere parte attiva alla realizzazione del progetto.
Pur nella consapevolezza che tutti gli attori presenti nell’ambiente scolastico influenzano, a vario titolo, la buona riuscita del PAI, saranno di seguito riportate dettagliatamente solo le componenti direttamente coinvolte nel processo di cambiamento.
DIRIGENTE SCOLASTICO:
- Inserisce l’alunno con bisogni educativi speciali nella classe con maggiori facilitatori;
- Organizza, in collaborazione con la funzione strumentale, il piano di gestione delle emergenze in presenza di situazioni transitorie;
- Garantisce le condizioni di partecipazione per tutti alle attività curricolari ed extrascolastiche ritenute efficaci al perseguimento del successo formativo;
- Predispone le condizioni di fattibilità;
- Favorisce la realizzazione di tali esperienze stabilendo anche dei protocolli d’intesa;
- Rimuove qualsiasi ostacolo alla partecipazione (abbattimento delle barriere e incremento dei facilitatori);
- Prevede attività laboratoriali ed esperienze mirate e finalizzate;
- Promuove progetti e buone pratiche di inclusione;
- Coordina i C.d.C. per la stesura collegiale dei documenti (PEI, PDP, PDF);
- Sollecita la formazione di reti di scuole;
- Promuove iniziative per la partecipazione dei genitori e del territorio;
- Nomina i componenti del GLI ;
- Convoca il GLI.
FUNZIONE STRUMENTALE:
- È referente del progetto d’inclusione d’Istituto e collabora con il Dirigente Scolastico nel monitorare tutti i bisogni;
- Ha conoscenza della situazione globale dell’Istituto relativamente agli alunni con bisogni educativi speciali;
- Raccoglie e custodisce la storia scolastica degli alunni con BES dell’Istituto;
- Organizza il passaggio di informazioni, relative all’alunno, tra le scuole e all’interno dell’Istituto;
- Collabora al progetto educativo e didattico svolto dagli insegnanti di sostegno;
- Collabora con la Commissione Inclusione;
- Favorisce la comunicazione interna ed esterna, con particolare riferimento al rapporto Scuola- Famiglia- ASL (L.104/92);
- Contatta il personale ASL per gli incontri del GLI;
- Coordina il dipartimento di sostegno;
- Coordina a livello d’Istituto l’attività del GLI;
- Promuove la raccolta e la diffusione delle buone pratiche;
- Partecipa agli incontri di rete;
- Si impegna a realizzare quanto possibile per l’inclusione scolastica;
- Prende visione della documentazione agli atti della scuola;
- Raccoglie informazioni ed elementi informali di conoscenza
- Conosce gli aspetti organizzativi e le risorse della scuola;
REFERENTE DSA:
- Coordina la commissione Inclusione;
- Collabora con la Funzione Strumentale;
- Partecipa a corsi di aggiornamento sui DSA e ne divulga il materiale;
- Ha conoscenza della situazione globale dell’Istituto relativamente agli alunni con DSA;
- Raccoglie e custodisce la storia scolastica degli alunni con DSA dell’istituto;
- Organizza il passaggio di informazioni, relative all’alunno, tra le scuole e all’interno dell’istituto;
- Collabora alla stesura del PDP alunni con DSA;
- Favorisce la comunicazione interna ed esterna, con particolare riferimento al rapporto Scuola- Famiglia;
- Contatta il personale (tecnico di riferimento) per gli incontri;
- Promuove la raccolta e la diffusione delle buone pratiche per gli alunni con DSA;
- Raccoglie le informazioni e gli elementi informali di conoscenza degli alunni DSA;
- Conosce gli aspetti organizzativi e le risorse della scuola;
- Individua in collaborazione con il C. di C. e con la famiglia gli strumenti compensativi e dispensativi da utilizzare;
- Predispone le tecnologie, i software e gli ambienti virtuali (piattaforme) per la fruizione dei materiali per alunni con DSA;
- Partecipa con il C.d.C. alla stesura del documento per lo svolgimento dell’esame di Stato per gli alunni con DSA, concordandolo con i genitori;
- Organizza e partecipa agli incontri di training rivolti ai docenti per alunni con problematiche
REFERENTE INTERCULTURA:
REFERENTE INTERCULTURA:
-
è punto di riferimento e collabora con il Dirigente Scolastico, la Segreteria, gli insegnanti, le famiglie;
-
propone l’aggiornamento, l’arricchimento e la catalogazione del materiale didattico e informativo;
-
cerca utili contatti con il territorio;
-
collabora con le altre Scuole del territorio;
-
formula proposte al Dirigente Scolastico e alla Commissione in merito all’utilizzo di possibili risorse;
-
fornisce ai docenti informazioni e indicazioni in merito ai corsi di formazione e aggiornamento in materia di accoglienza; coordina gli inserimenti e l’intervento degli operatori esterni (mediatori, facilitatori, esperti).
GLI
Il GLI, presieduto dal Dirigente scolastico, ha il compito di :
- diffondere la cultura dell’inclusione: individuare gli ostacoli e formulare proposte per superare ciò che impedisce un alto grado di integrazione; suggerire eventuali modifiche del PTOF;
- fornire supporto agli insegnanti per attuare strategie didattiche innovative, finalizzate all’inclusione;
- elaborare strumenti e materiali (questionari, schede di valutazione, monitoraggi, testi semplificati, schemi, mappe) ad uso della Scuola;
- promuovere iniziative di formazione sui temi specifici della disabilità e dell’inclusione
DIPARTIMENTO DEGLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO:
Il Dipartimento di sostegno è composto da tutti i docenti di sostegno dell’Istituto:
- valuta proposte di formazione;
- individua le buone pratiche e le socializza;
- si auto aggiorna;
COORDINATORE DI CLASSE:
- individua e segnala precocemente gli alunni con BES o situazioni relazionali negative (Bullismo - Cyberbullismo);
- crea un clima relazionale positivo;
- si autoaggiorna;
- mette in atto pratiche inclusive per tutti gli alunni.
CONSIGLI DI CLASSE/TEAM DOCENTI:
Fondamentale è la funzione dei singoli Consigli di Classe e dei docenti del Team: attraverso l’osservazione diretta degli allievi e la segnalazione dei casi di BES alla Funzione Strumentale o al referente DSA si attua la prima inclusione dell’alunno, facilitandone l’inserimento nel contesto educativo del gruppo classe.
COLLABORATORE SCOLASTICO:
- collabora con i docenti nella fase di accoglienza;
- se opportunamente formato, dovrà occuparsi personalmente dell’assistenza di base igienico-personale degli alunni disabili.
- presta ausilio materiale agli alunni disabili nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale.
AEC:
Gli AEC sono una risorsa importante per la scuola: vengono assegnati su progetti educativi che prevedono la figura di un mediatore, facilitatore delle relazioni e delle autonomie personali degli alunni con disabilità. Sono richiesti dal servizio di neuropsichiatria infantile. Sono parte integrante del progetto educativo predisposto sull’alunno/a, pertanto:
- partecipano alla stesura e verifica della progettazione;
- svolgono attività individualizzate predisposte dall’insegnante di sostegno all’interno o all’esterno dell’aula (come da piano di lavoro inserito nel PEI);
- si alternano nell’orario scolastico con i docenti d i sostegno, secondo i criteri stabiliti e il piano educativo individualizzato;
- possono partecipare ai progetti, alle uscite didattiche previste per la classe; essi non sono responsabili degli alunni della classe, deve essere quindi previsto un congruo numero di docenti accompagnatori;
- possono essere presenti agli incontri del GLI Operativo con le famiglie e gli operatori socio- sanitari.
Gli AEC non hanno responsabilità sulla classe, ma solo sull’alunno con certificazione, pertanto non è possibile affidare loro piccoli o grandi gruppi all’esterno della classe.
Poiché l'assistente è assegnato al singolo alunno con disabilità, non è consentito che egli presti servizio su altri alunni della classe in caso di assenza dell'alunno con disabilità. In questo caso la famiglia avrà cura di informare tempestivamente la scuola dell'assenza, che provvederà a sua volta a comunicarlo all'assistente.
AREA GESTIONALE
GIUNTA ESECUTIVA
La Giunta Esecutiva ha compiti istruttori ed esecutivi delle deliberazioni e degli atti esecutivi; non è consentito da parte del Consiglio delegare alla Giunta il proprio potere deliberante. Solo in casi eccezionali e obiettivi d’urgenza, essa può prendere deliberazioni che devono essere presentate al Consiglio entro 10 giorni per la convalida.
Nel caso si verificassero divergenze di applicazione e d’interpretazione da parte dei membri della G.E., circa le delibere del Consiglio, ciascun membro può presentare istanze scritte al Presidente del Consiglio di Istituto per una convocazione straordinaria del Consiglio stesso per il riesame dell’argomento in questione e per ottenere una interpretazione autentica.
CONSIGLIO DI ISTITUTO
Il Consiglio di Istituto:
- approva il Piano Triennale dell’Offerta Formativa elaborato dal Collegio dei Docenti
a) adozione del Regolamento interno dell’Istituto;
b) adozione del calendario scolastico;
c) criteri generali per la programmazione educativa e criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività extrascolastiche, visite guidate e viaggi d’istruzione;
d) promozione dei contatti con le altre scuole o con istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze di collaborazione;
e) partecipazione dell’Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo.
Il Consiglio di Istituto inoltre:
- esprime, su richiesta del Collegio dei Docenti, un parere in ordine alla suddivisione dell’anno scolastico in due o tre periodi, ai fini della valutazione degli alunni;
- indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi e all’adattamento dell’orario delle lezione alle attività scolastiche;
- designa i membri della Commissione Elettorale della scuola;
- delibera, su proposta del D.S., sull’attrezzatura di spazi, ove possibile, e sull’organizzazione di servizi, per far fronte alle esigenze connesse con lo svolgimento dello studio o delle attività individuali per gli alunni che, non poiché non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, ne fanno richiesta (C.M. 28 ottobre 1987, n. 316);
- esercita le funzioni in materia di sperimentazione ed aggiornamento previste dagli artt. 276 e seguenti del D.L.vo 16 aprile 1994, n. 297;
- consente l’uso delle palestra ad associazioni sportive che ne facciano richiesta in orario extrascolastico, sempreché non si pregiudichino le normali attività della scuola;
- valuta e approva le iniziative riservate agli alunni proposte da enti e associazioni pubbliche o private, dopo un accurato accertamento sulla serietà e specifica competenza degli enti promotori.
COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI
Il Comitato per la Valutazione dei docenti ha durata triennale ed assolve ai seguenti compiti:
- Individua i criteri per la valorizzazione del merito del personale docente.
- Esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente. A tal fine il Comitato di Valutazione è composto dal Dirigente scolastico, che lo presiede, dalla componente docenti ed è integrato dal docente a cui sono affidate le funzioni di tutor del docente in anno di formazione e di prova.
- Valuta il servizio di cui all’art.448 (Valutazione del servizio del personale docente) su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico, ed esercita le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all’art.501 (Riabilitazione).
RESPONSABILI DI PLESSO
I Responsabili di plesso hanno il compito di:
- assicurare il buon funzionamento del plesso dando alla scuola una dimensione di benessereorganizzando e contribuendo a creare un ambiente stimolante per gli alunni e la comunità;
- sovrintendere all’avvio della giornata scolastica con tutti gli aspetti organizzativi conseguenti;
- vigilare sulla regolarità degli ingressi e delle uscite da scuola;
- vigilare circa il regolare svolgimento delle lezioni;
- vigilare durante la ricreazione;
- vigilare circa il regolare utilizzo dei servizi igienici;
- disporre le sostituzioni dei docenti assenti con colleghi curricolari;
- annotare gli eventuali ingressi tardivi dei docenti e disporre il recupero;
- concedere permessi orari ai docenti, previa autorizzazione del D.S., disporre il recupero (N.B. il recupero va effettuato quando c’è necessità e non quando lo decide il docente), nel caso di mancato recupero trasmettere la documentazione all’Ufficio di Segreteria;
- far osservare ai collaboratori scolastici l’obbligo del cartellino identificativo;
- curare le informazioni e le comunicazioni con gli alunni e le famiglie;
- autorizzare le uscite anticipate degli alunni solo su prelievo dei genitori o di parenti che hanno l’autorizzazione dei genitori, nel dubbio telefonare sempre al D.S.;
- gestire, in collaborazione con il coordinatore della classe e previa comunicazione al D.S., eventuali problemi disciplinari degli alunni;
- garantire i rapporti con il Dirigente e la Segreteria;
- predisporre, d’intesa con gli insegnanti, i prospetti orari, l’utilizzo della palestra e dei laboratori;
- essere punto di riferimento per i docenti e gli alunni del plesso;
- segnalare al responsabile del Servizio di prevenzione e protezione rischi e al Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza eventuali emergenze in ordine alla normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro;
- sistemare la documentazione relativa alla sicurezza;
- far espletare le prove di evacuazione secondo il calendario stabilito;
- razionalizzare le spese (uso della fotocopiatrice);
- avere cura del plesso perché ne siano rispettati gli ambienti e le strutture, interagendo opportunamente con il personale A.T.A. ed indirizzandone il lavoro;
- informare il Dirigente Scolastico su ogni aspetto di rilievo inerente l’attività didattica e l’assetto organizzativo;
- provvedere alla ricognizione di attrezzature, sussidi, arredi, materiali di facile consumo e sulla base della stessa, esprimere proposte in ordine ad eventuali acquisti e pareri i ordine a riparazione e discarico;
- vigilare sull’osservanza del divieto di fumo;
- redigere, a fine anno scolastico, una relazione sull’attività svolta;
- gestire il servizio di posta elettronica
RESPONSABILI DI PLESSO |
DOCENTI |
Scuola dell’Infanzia - Andrano |
Ins. M. Addolorata Rizzello |
Scuola dell’Infanzia - Castiglione |
Ins. Grazia Urso |
Scuola dell’Infanzia - Diso |
Ins. Grazia Nuzzo |
Scuola dell’Infanzia - Castro |
Ins. M. Rosaria De Santis |
Scuola Primaria - Andrano |
Ins. Anna Pompea Cipriano |
Scuola Primaria - Marittima |
Ins. Ada Arseni |
Scuola Primaria - Castro |
Ins. Graziella Verdicchia |
Scuola Secondaria di Primo Grado - Andrano |
Prof.ssa Rosaria Catanese |
Scuola Secondaria di Primo Grado - Marittima |
Prof. Felice Contaldo |
Scuola Secondaria di Primo Grado - Castro |
Prof.ssa Daniela Verardo |
RESPONSABILI DI LABORATORIO
Il Responsabile di Laboratorio svolge i seguenti compiti:
− Organizza l’orario di accesso al laboratorio, formulato secondo l’esigenza didattico-formativa.
− Verifica periodicamente il materiale specialistico in dotazione a ciascun laboratorio.
− Verifica il corretto utilizzo del laboratorio da parte dei docenti che ne fanno richiesta.
− Comunica al D. S. eventuali problemi connessi con il funzionamento del laboratorio o eventuali deterioramenti e/o danneggiamenti dei materiali presenti in esso, per attivare le procedure di risoluzione.
− Sentiti gli altri insegnanti, redige le proposte di acquisto.
Laboratorio |
Responsabile |
Laboratorio Scientifico Secondaria – Primaria -Andrano |
Prof.ssa Stefania Dragone |
Laboratorio Scientifico Secondaria – Primaria -Marittima |
Prof.ssa Giuliana D’Erchie |
Laboratorio Scientifico Secondaria – Primaria -Castro |
Prof.ssa Marilena Sollazzo |
Laboratorio Musicale Secondaria – Primaria – Andrano -Marittima |
Prof. Luce Martella |
Laboratorio Artistico – Andrano -Marittima |
Prof. Felice Contaldo |
Laboratorio multimediale Secondaria – Primaria - Andrano |
Prof. Felice Contaldo |
Laboratorio multimediale Secondaria – Primaria - Marittima |
Ins. Ada Arseni |
Laboratorio multimediale Secondaria – Primaria - Castro |
Ins. Andrea Panico |
ORGANO DI GARANZIA
Le sue funzioni, inserite nel quadro dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse, sono:
- prevenire ed affrontare tutti i problemi e i conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti ed insegnanti e in merito all’applicazione dello Statuto ed avviarli a soluzione;
- esaminare i ricorsi presentati dai Genitori degli Studenti o da chi esercita la Patria Potestà in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare a norma del regolamento di disciplina.
RSU - RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA
La Rappresentanza sindacale unitaria, eletta dal personale, rappresenta il personale nella Contrattazione integrativa di Istituto.
AREA DELLA SICUREZZA E DELLA SORVEGLIANZA
RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ha l’obbligo di:
- vIndividuare i fattori di rischio, valutare i rischi, individuare le misure di sicurezza e salubrità dell’ambiente di lavoro;
- velaborare le misure preventive e protettive e dei sistemi di controllo delle misure adottate;
- velaborare le procedure di sicurezza per le varie attività scolastiche;
- vroporre i programmi di formazione e informazione per i lavoratori;
- vredigere, in collaborazione con il D.S.,il documento di valutazione dei
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, individuato in seno alla RSU di cui fa parte, o eletto da tutto il personale, ha l’obbligo di:
- vcollaborare con il datore di lavoro per migliorare la qualità del lavoro a scuola;
- vascoltare i problemi sollevati dai dipendenti in materia di sicurezza sul posto di lavoro ed effettuare i dovuti controlli concernenti queste segnalazioni;
- vpartecipare a tutte le riunioni periodiche riguardanti la sicurezza dei lavoratori;
- vcontrollare l’effettiva realizzazione degli interventi, obbligatori o concordati, necessari per la sicurezza del lavoro a scuola;
- vavere un rapporto diretto con gli organi di controllo chiamati alla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei dipendenti.
ADDETTI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
L’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) è la figura incaricata dal Dirigente Scolastico, a cui risponde, per fa parte del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, i cui obblighi sono:
- vprovvedere all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione scolastica;
- velaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
- velaborare le procedure di sicurezza per le varie attività scolastiche;
- vproporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
- vpartecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica;
- vfornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36 del D.Lgs. 81/
PREPOSTI
Gli obblighi del preposto sono definiti all’art. 19 del D.Lgs. 81/08 e sono:
- vsovrintendere e vigilare sull’osservanza, da parte dei colleghi, dei loro obblighi, delle disposizioni del DS e dell’uso di DPI;
- vrichiedere l’osservanza delle misure di emergenza e dare istruzioni affinché i colleghi e gli alunni, in caso di pericolo grave, abbandonino i luoghi pericolosi;
- vsegnalare tempestivamente al Dirigente Scolastico le deficienze dei mezzi e delle attrezzature e di DPI e ogni altra condizione di pericolo;
- vfrequentare appositi corsi di formazione.
ADDETTI PREVENZIONE INCENDI
Gli obblighi specifici dell’addetto antincendio (API) sono quelli di:
- vcollaborare all’individuazione dei rischi antincendio, presenti nei luoghi di lavoro;
- vproporre soluzioni per eliminare o mitigare i rischi rilevati;
- vverificare costantemente le vie di sicurezza e di evacuazione dei luoghi di lavoro;
- voccuparsi della realizzazione delle misure di segnalazione del rischio d’incendio;
- vssicurarsi dell’estinzione degli incendi, in collaborazione con i vigili del fuoco;
- vassicurarsi della buona funzionalità dei sistemi di protezione personale
ADDETTI PRIMO SOCCORSO
L’addetto al Primo Soccorso (APS) ha l’obbligo di:
- vtenere un elenco delle attrezzature e del materiale di medicazione, del quale deve costantemente monitorarne il giusto funzionamento;
- vpredisporre le procedure in materia di pronto soccorso e di assistenza medica;
- vrganizzare i rapporti con i servizi esterni, anche per un eventuale trasferimento di un infortunato;
- vpredisporre il cartello dei numeri utili per eventuali chiamate di pronto
COLLABORATORI SCOLASTICI
I collaboratori scolastici, durante l'orario di servizio, esplicano assidua vigilanza su gruppi di allievi loro affidati e hanno cura di informare con tempestività la Dirigenza di ogni circostanza che si ritenga possa turbare il regolare svolgimento dell'attività scolastica o comporti rischi di qualsiasi genere per le persone, in particolare per gli allievi. Pertanto segnalano tempestivamente le classi eventualmente scoperte ed eventuali comportamenti scorretti degli alunni.
Essi sono responsabili della vigilanza sugli alunni.
VIGILANZA ORDINARIA
a. durante l’ingresso negli spazi comuni;
b. durante l’attività didattica, negli spazi comuni;
c. durante l’intervallo, in concorso con il personale docente.
Provvedono inoltre all’accompagnamento, all’interno della struttura scolastica, dei portatori di handicap.
Al personale ausiliario è, pertanto, fatto divieto di allontanarsi dal luogo di sorveglianza assegnatogli se non per motivi gravi e indifferibili. Esso, inoltre, ha l’obbligo di segnalare al D.S. con estrema sollecitudine eventuali classi scoperte, garantendo nel frattempo la vigilanza su di esse. Dovrà, inoltre, comunicare immediatamente eventuali furti o danni alle suppellettili, alle strutture e alle dotazioni della scuola.
VIGILANZA STRAORDINARIA
a. nelle aule, nei laboratori, nella palestra, negli spazi comuni in occasione di momentanea assenza dei docenti;
b. in concorso con i docenti, durante il trasferimento dei locali della scuola ad altre sedi, anche non scolastiche, e viceversa, per la partecipazione ad attività istituzionali o integrative previste nel PTOF.
AREA AMMINISTRATIVA/CONTABILE
DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI
Il D.S.G.A. sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia organizzativa e responsabilità diretta della definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna.
- AREA PERSONALE all’Assistente Amm.va
- AREA ALUNNI all’Assistente Amm.vo Giovanni CARROZZO
- AREA PATRIMONIO E DIDATTICAall’Assistente Amm.va Antonella NUZZO
- AREA AFFARI GENERALI E PROTOCOLLO all’Assistente Amm.vaGrazia PANICO.